gmcarredi.com

IRINOX RAGGIUNGE UN RATING ESG DI CLASSE AA DA CERVED RATING AGENCY

Irinox continua il proprio percorso di crescita ed incrementa il proprio score arrivando a 75.5 nella valutazione ESG di Cerved Rating Agency e raggiunge così un Rating pari ad AA. Un rialzo importante – rispetto al 69 dell’anno precedente ed al 66 di due anni fa – che consente ad Irinox di incrementare il proprio livello finale.

Il report evidenza anche la capacità di Irinox di guardare al futuro sui temi ESG predisponendo un accurato Piano Pluriennale. In sintesi “Irinox conferma l’attuazione di un percorso virtuoso che le permette di ottenere un importante avanzamento sullo score complessivo per la gestione dei fattori ESG. Emerge in particolare, oltre al già valorizzato Piano di riduzione delle emissioni GHG, la formalizzazione di un Piano ESG pluriennale ambizioso comprensivo di KPI ESG importanti per proseguire i propri impegni in termini di sostenibilità”.

Irinox registra incrementi significati in tutte le aree di valutazione e conferma le buone performance rispetto alla dimensione sociale. Si confermano i punti di forza rilevati in materia di welfare aziendale con l’ampia serie di benefit erogati, l’Asilo interaziendale, i piani formativi su tematiche trasversali e i progetti dedicati ai temi di diversità e inclusione. Sul tema si valorizza l’ottenimento della certificazione di parità di genere oggi posseduta da poche aziende.

Maggiore sostenibilità in cucina:In che modo la ristorazione può contribuire alla tutela dell’ambiente.

Identificare le perdite energetiche con i dati digitali.
Un altro aspetto è l’utilizzo e l’analisi dei dati digitali che
consentono di identificare facilmente gli sprechi energetici. In
ConnectedCooking, il sistema di gestione digitale della cucina
gratuito di RATIONAL, è possibile visualizzare facilmente i valori
di consumo energetico di iCombi Pro. Vengono visualizzati
il tempo di caricamento, ovvero il tempo in cui la porta della
camera di cottura rimane aperta per il carico, e il tempo di
inattività al termine del preriscaldamento, ovvero il tempo in cui
il sistema di cottura deve mantenere la temperatura in attesa del
caricamento. I tempi di apertura della porta e di inattività vengono
ora immediatamente contrassegnati con il valore della perdita di
energia.
Analizzare criticamente il consumo d’acqua.
Secondo il World Water Development Report delle Nazioni
Unite del 2019, il consumo di acqua continua ad aumentare in
tutto il mondo. Allo stesso tempo, la quantità di acqua potabile
disponibile si riduce in modo significativo. Ciò dovrebbe costituire
una motivazione sufficiente per agire contro gli sprechi d’acqua.
Questo vale in primo luogo per l’acqua necessaria per risciacquare
e lavare, ma anche per l’uso dell’acqua durante la preparazione dei
cibi. Spesso si consuma troppa acqua sia per pulire le verdure e
la carne sia per cuocere gli alimenti. Le verdure possono essere
cotte al vapore in un iCombi Pro fino a diventare croccanti, senza
perdere vitamine e il loro colore naturale, e con un consumo
minimo di acqua. Durante la cottura di un arrosto o la cottura a
vapore del riso è stato misurato un risparmio di acqua del 60%.*
Quando tutto è pronto e la cucina è in chiusura, è arrivato il
momento di lavare i sistemi di cottura. Ecco un altro vantaggio
offerto da iCombi Pro di RATIONAL . Da un lato, la quantità di
acqua necessaria viene adattata in modo ottimale al programma di
lavaggio, dall’altro il detergente Active Green rispetta l’ambiente.
È privo di fosfati e fosforo e riduce significativamente la quantità
necessaria senza comprometterne il potere detergente e
igienizzante.
Philip Watson, Head of Facilities del Royal United Hospitals
Bath (Gran Bretagna), commenta: “Grazie ai sistemi di cottura
RATIONAL, siamo riusciti a ridurre il consumo di acqua nella
nostra cucina di circa il 50%, oltre a un notevole risparmio di
energia.”
Naturalmente, questi sono solo alcuni suggerimenti che possono
contribuire a una maggiore sostenibilità. Esistono innumerevoli
altre possibilità, la cui l’efficacia dovrebbe essere discussa
individualmente a seconda dell’attività. Con un po’ di creatività e la
volontà di investire in modo sensato nel medio e lungo termine, si
può incidere positivamente sulla struttura dei costi.
Specialisti come i progettisti di cucine o i produttori di moderne
tecnologie per cucine saranno lieti di consigliare le soluzioni più
adatte.